LOGO1BONI.gif (218627 byte) 


 

 

 

 

 

 

MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE INDOTTE DALLA CORROSIONE

Qualunque tipo di lega, sia essa nobile o non nobile, posta nel cavo orale, non deve dare in alcun modo problemi di corrosione elettrochimica o biologica in quanto,oltre a comportare problemi di funzionalità ed estetica del manufatto protesico, potrebbe determinare un'incompatibilità locale di tipo biologico e tossicità sistemica dell'organismo. Infatti, oltre ad indebolire le strutture metalliche presenti nel cavo orale, il fenomeno elettrocorrosivo può dare origine a spiacevoli effetti locali e generali.  Tra gli effetti locali vanno annoverati il bruciore, il sapore metallico, le leucoplasie, la xarostomia (perdita di salivazione), le aftosi, le glossiti, le stomatiti e le ulcerazioni; si ricorda che Bonoczy, già negli anni '50, introdusse il termine di "lesioni bianche elettrogalvaniche" per indicare le lesioni leucoplastiche e le stomatiti,associate alla presenza di restauri metallici nel cavo orale.

Tra gli effetti a livello dentale, va ricordato lo "shock elettrico pulpare", caratterizzato da un tipico dolore che può manifestarsi a livello di un elemento dentale portatore di un manufatto metallico, generalmente un'amalgama, qualora giunga a contatto con un altro manufatto metallico. Alcuni autori hanno supposto che l'elettrogalvanismo potesse essere causa anche di processi cariosi, visto il frequente riscontro di patologie cariose sulle pareti dentali che sono a contatto con ricostruzioni metalliche. Tali fenomeni potrebbero essere attribuiti a una diminuzione del pH, a seguito dell'elettrogalvanismo, attorno al manufatto metallico che funge da elettrodo negativo. Comunque, tra i segni soggettivi più frequentemente rilevati a livello del cavo orale nei casi di elettrogalvanismo ricordiamo:

1°) gusto metallico, che generalmente appare dopo l'inserimento di un'amalgama o di una lega vile, verosimilmente imputabile alla liberazione degli ioni metallici meno nobili. Tale disturbo viene rilevato più frequentemente al mattino, durante il risveglio, e può scomparire completamente con il tempo o lasciare una sensazione di fastidio;

2°) sensazione di bruciore, formicolio e prurito a livello buccale e, in particolare, sul bordo della lingua e sulle guance a contatto con i manufatti metallici;

3°) ipersensibilità o dolore dentale;

4°) alitosi;

5°) ipertrofia e ipersensibilità delle papille linguali;

6°) dolori nevralgici lungo le branche del trigemino.

A livello obbiettivo si riscontrano decolorazione e alterazione dei manufatti metallici e, talora, dissoluzione dei cementi dentali, specie di quelli con elevata concentrazione di zinco. Tra gli effetti generali o sistemici vanno annoverate delle manifestazioni che possono interassare diverse parti del corpo e numerose branche specialistiche; tra queste ricordiamo: allergie, eczemi, dermatiti, disturbi oftalmici, alterazioni dei valori ematici, riniti faringiti, disturbi neurologici, patologie gastroenteriche riguardanti l'assorbimento, neoplasie maligne o benigne. Diverse sono state le ipotesi patogenetiche degli effetti locali e sistemici dell'elettrogalvanismo, tra cui si ricordano: modificazioni del pH, aumento della temperatura corporea e irritazione cronica dei tessuti a causa del passaggio di corrente elettrica e degli ioni metallici prodotti dalla corrosione, allergie ai metalli liberati.

Si ricorda comunque che, prima di imputare un'eziologia elettrogalvanica alle patologie ed ai sintomi sopra riportati, è necessario escludere a priori ogni altra causa eziopatogenetica e che la conferma diagnostica si avrà solamente dopo che la sintomatologia è scomparsa, previa eliminazione delle cause dell'elettrogalvanismo.

 

Inviare a cascio.g@tiscalinet.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Per una migliore visione del sito si consiglia la risoluzione video 800x600 e I.E. 4.0 o superiore
Tutti i file musicali presenti nel sito sono stati gentilmente concessi da " LaBottegadiAvalon-www.pantaleoni.com"
Copyright © 1999 BONIDENT di Bonifacio Claudio