|
|
I vantaggi della protesi combinata rispetto ad una protesi "tradizionale", quale può essere la protesi con ganci o attacchi, sono molti, e non solo a livello estetico. Primo fra tutti è la sicurezza di ancoraggio, esempio il chiavistello; la possibilità di realizzare attacchi artigianali e quindi personalizzati, evitando così i problemi di spazio occlusale che si riscontrano normalmente con attacchi preformati. Ancora, la possibilità mediante i controfresaggi di scaricare le forze di masticazione su più pilastri, siano essi elementi naturali (denti o parodonto) oppure elementi protesici (impianti o elementi di travate), aumentando così l'area di azione delle forze sulla protesi e sul parodonto; l'eliminazione del problema della corrosione elettrolitica nella cavità orale che si provoca quando sono presenti metalli con diverse differenze di potenziale, infatti queste protesi si riducono in molti casi solo ad un tipo di lega. Soffermiamoci su questo punto. Esistono due diversi tipi di corrosione nella cavità orale, una è la corrosione chimica che avviene ad opera di agenti esterni come ossigeno, umidità, anidride solforosa ecc. che andando a contatto con i metalli presenti in bocca li ricoprono di ossidi che degradano il metallo ; e l'altra è la corrosione elettrochimica. Quest'ultima avviene in ambiente salino tra due metalli con potenziale standard (E°) differenti, a condizione che tra i due ci sia contatto. Lambiente salino è ricreato in bocca dalla saliva e il contatto può avvenire in una restaurazione dentale metallica quando presenta punti di saldatura, o sono nell'immediata vicinanza ,in quanto i tessuti presenti in bocca (polpa dentale,dentina ,cemento, mucosa )possono condurre elettricità oppure se ci sono ricostruzioni dentali metalliche su denti antagonisti. Esempio classico, una otturazione in amalgama e sull'antagonista un intarsio in oro; i due metalli hanno valore di E° =1,5 per Au e E°=0,79 per Hg , la differenza dei due valori è la differenza di potenziale cioè: D E°= E cat. -E and.=1,5 - 0,79= 0,71 V
questo crea una reazione spontanea, dove l'oro si comporta da elettrodo positivo(catodo) e si riduce acquistando elettroni che vengono ceduti dal mercurio che è l'elettrodo negativo(anodo) e si ossida. L'amalgama va in soluzione dissolvendosi, l'intarsio si scurisce per il deposito di ossidi di mercurio sulla sua superficie, questo fenomeno è percepito dal paziente che avverte il gusto metallico causato dagli ioni in soluzione nella saliva, e la formazione di una pila in bocca causa chiaramente il passaggio di correnti galvaniche che se di bassa intensità non vengono avvertite ma se sono sufficientemente alte stimolano le terminazioni nervose causando dolori pulpari delocalizzati. Le soluzioni a questo problema sono:
oppure ... l'utilizzo di leghe passive contenenti Cromo Per eliminare il fenomeno del "bimetallismo" la soluzione è quella di una protesi costituita interamente da un solo metallo o almeno da metalli compatibili tra di loro, e leghe contenenti il cromo sono una soluzione valida , infatti CARATTERISTICA DEL CROMO E' QUELLA DI RICOPRIRSI DI OSSIDO COMPATTO E RESISTENTE CHE GENERA UNA PROTEZIONE CONTRO ULTERIORE CORROSIONE, TALE FENOMENO E' DETTO PASSIVAZIONE. Questo rende le leghe Cr-Cb-Mo resistenti a questo fenomeno rendendole tollerabili da parte dei tessuti orali( Biocompatibilità). Con queste protesi Combinate si utilizza unicamente un sol tipo di lega di metalli (Cr-Cb-Mo) perché queste protesi sono realizzate in un unica fusione, se necessario, le saldature, si effettuano mediante saldatura al Laser utilizzando come saldame la stessa lega. Altro vantaggio, non trascurabile, sono i costi contenuti della lega stellite rispetto ad una lega nobile. Il laboratorio BONIDENT può vantare circa dieci anni di esperienza nella lavorazione di tali leghe e molti casi risolti , ci sentiamo di proporre tali protesi perché crediamo fortemente in tutto quello fin qui enunciato.A titolo di esempio nelle pagine "La Fusione", "La Progettazione","L'Erosione" e "La Rifinitura" verranno illustrate le fasi di lavorazione di una protesi Combinata(foto sotto) su 3 impianti con struttura secondaria overdenture e attacchi a chiavistello.
|
Inviare a cascio.g@tiscalinet.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.Per una migliore visione del sito si consiglia la risoluzione video 800x600 e I.E. 4.0 o superioreTutti i file musicali presenti nel sito sono stati gentilmente concessi da " LaBottegadiAvalon-www.pantaleoni.com"Copyright © 1999 BONIDENT di Bonifacio Claudio
|